Che a noi di Volvo piacciano le novità non è una sorpresa. Sorprendente invece che in una pasticceria appena fuori dalla cintura urbana di Padova, a Selvazzano, si possa trovare il modo di mangiare in modo davvero eccellente e, perché no, low cost. Va da sé che Denis Dianin è un maestro pasticcere di prim’ordine e pluripremiato, inventore di una genialata come il panettone in vasocottura, prodotto di grande appeal che grazie a una tecnica notevole gode di una scadenza praticamente illimitata senza l’utilizzo di alcun conservante. Bene, oltre a una gioia per gli occhi e per la gola di chi ama la pasticceria, qui si viene anche per un brunch che mescola dolce e salato con estrema sapienza e per un menu da ristorante coi fiocchi. Ne è artefice il socio di Denis, Andrea Valentinetti, ottimo giovane cuoco con una bella esperienza alle spalle.
Abbiamo voluto provare il brunch, servito dalla tarda mattinata: divertente, leggero e soprattutto buonissimo
Si può sbizzarrirsi tra gusti tanto differenti quanto in equilibrio, a partire dal radicchio tardivo al forno, con Asiago pressato giovane e confettura di mirtilli selvatici
Ancora, il cremoso di carote e zucca con carotine baby, pastinaca, limone e taleggio
Un delizioso sandwich di salmone e gamberi
Yogurt dolce cremoso, frutti di bosco con il muesli e un concentratissimo succo energetico di frutta tropicale e latte di riso, accanto all’uovo cotto a 65 gradi con crema di broccolo e spuma di taleggio. Sullo sfondo il tipico bussolà (dolce lievitato)
La squisita crema catalana, leggera e senza caramellizzazione, con limone di Amalfi e vaniglia di Tahiti
Il tutto accompagnato da un profumatissimo infuso servito in una splendida teiera giapponese
E per terminare, un formaggio Piave con confettura di mirtillo selvatico autoprodotta
Per il brunch Si spendono tra un minimo di 7 e i 15 euro della nostra abbondantissima degustazione, con a disposizione un meraviglioso assortimento di pasticcini e qualche ottimo prodotto gastronomico