Archivio della categoria: Uncategorized

Cibo genuino ed emozioni lagunari: Dal Pupi

Esistono tanti luoghi incantevoli, magari anche dietro l’angolo e meno noti ai più soltanto perché ci si ferma qualche chilometro prima. Oppure perché ci si passa accanto per raggiungere una meta di grande notorietà. Noi di Volvo, in viaggio verso la splendida Burano – ma da qui avremmo potuto raggiungere anche Venezia in una sola mezz’ora di vaporetto – abbiamo voluto esplorare una zona di laguna inoltrandoci da Treporti verso nord. Saccagnana, Le Mesole, Lio Piccolo sono i punti di riferimento. Si tratta di una zona di notevolissimo fascino naturalistico, immersa nel silenzio interrotto soltanto dal canto degli uccelli tra barene, orti e valli da pesca. Abbiamo percorso con attenzione la strada che si snoda in mezzo a questa meraviglia fuori dal caos, scoprendo naturalmente che anche da un punto di vista gastronomico qui, anche nella semplicità di una trattoria, non si scherza.

20140715-181808-65888778.jpg

Continua a leggere

Mangiare a Cesenatico, sul Porto Canale

Il Porto Canale di Cesenatico, attorno al quale si sviluppa il centro storico della cittadina romagnola, è uno spettacolo che non cessa di sorprendere. Non va dimenticato che nel suo tratto più interno la struttura ricalca ancora i disegni del 1502 di Leonardo da Vinci. Potrete lasciare la vostra Volvo in uno degli ampi parcheggi a disposizione per fare due passi e ammirare le splendide barche d’epoca prima e curiosare tra quelle dei pescatori poi. Per quanto riguarda dove mangiare, non avrete che l’imbarazzo della scelta. Questa volta abbiamo visitato un ristorante molto popolare, da Giuliano, noto per le porzioni pantagrueliche (attenzione, perché una vale almeno per due!).

20140704-123650-45410241.jpg

Continua a leggere

Un’Anteprima di sapori

La cucina molecolare: quanta confusione, quanti pregiudizi e quanti pareri per ‘sentito dire’ ci portiamo dietro? È un vero peccato, perché va sempre a finire che ricerca, passione e altissima qualità in cucina finiscono in un calderone in cui cronaca che brancola nel buio e gente che fugge con ingiustificato timore reverenziale si mescolano inesorabilmente. Cos’è davvero questa cucina molecolare, allora? Sono piatti incomprensibili, senza sapore, inutili? Oppure qualcosa d’altro? Noi di Volvo abbiamo voluto visitare uno dei ‘templi’, l’Anteprima di Chiuduno (BG) in cui officia Daniel Facen, cuoco-scienziato che mette ricerca e tecnica al servizio del gusto attraverso l’esaltazione della materia prima, perché questo è cucina molecorare.

20140620-123335-45215869.jpg

Continua a leggere